Ho deciso da un giorno all'altro di riassumere ogni mio mese per quanto riguarda anime, manga e tutto ciò a essi correlato, sperando ogni volta di avere qualcosa da raccontare, arrivando a consigliare o sconsigliare opere di vario genere, raccontando anche un po' le mie disavventure. Quindi eccolo qui, il mio febbraio.
Dato che il contenuto è abbastanza lungo, ecco una lista di tutto ciò che tratterò:
Dato che il contenuto è abbastanza lungo, ecco una lista di tutto ciò che tratterò:
- Zaregoto
- Jagaaaaaan
- Yakumo-san wa Ezuka ga Shitai
- Dead Tube
- 3-gatsu no Lion
- Shigatsu wa Kimi no Uso
- Innocent Rouge
- Radiant
- Acca e altri anime di questa stagione
A inizio mese mi è arrivato dagli US Kibikiri Cycle: Aoiro Savant to Zaregototsukai, di NisiOisiN. Sono un grande fan di questo autore da quando lessi per la prima volta Medaka Box e leggere la sua prima opera mi ha deliziato e stupito, perché fin da subito Nisio fa capire di essere un maestro nel narrare storie di mistero e omicidi, dimostrando di avere già una grande cultura grazie a tutti i dialoghi dei geni riuniti sull'isola.


Come già dimostrato molte volte (il primo esempio che mi viene in mente è in Death Note: Another Note) l'autore sa ben gestire continui ribaltamenti delle carte in gioco, con continui colpi di scena e personaggi accattivanti, misteriosi e dalle personalità ambigue.
Sto anche guardando la versione animata della Shaft, devo vedere il quarto episodio, ma, essendo uno al mese, preferirei aspettare maggio, quando verrà rilasciato l'ultimo episodio. Però non so se riuscirei ad attendere così tanto.
Sto anche guardando la versione animata della Shaft, devo vedere il quarto episodio, ma, essendo uno al mese, preferirei aspettare maggio, quando verrà rilasciato l'ultimo episodio. Però non so se riuscirei ad attendere così tanto.
Dato che l'inglese potrebbe essere una lingua più fruibile per un italiano, rispetto al giapponese, se avete voglia di leggere questa magnifica opera, la Vertical. sta pubblicando ogni romanzo di NisiOisiN. Al momento sto attendendo la seconda parte di Bakemonogatari. Le edizioni sono ben fatte e anche le traduzioni, le quali però non hanno quelle note a pie' pagina come fa la J-Pop, anche se preferisco così, le pagine rimangono più compatte e piacevoli da vedere.

Ho già imparato ad apprezzare Kaneshiro per il magnifico lavoro che ha fatto con As the Gods Will e anche in questa situazione presenta una storia molto sovrannaturale, piena di morte, mostri assurdi e i suoi soliti colpi di scena.

Però, un giorno, da semplice poliziotto di ronda che deve agire con un falso sorriso, si ritroverà a dover uccidere veramente delle persone, trasformate in mostri assurdamente spaventosi a causa dei loro dolori, paure e preoccupazioni repressi. Non mancherà, quindi, la violenza tipica di questo autore, che non si risparmierà a mostrare persone morte o personaggi fino a quel momento importanti venire massacrati brutalmente con un realismo incredibile, con la solita ipocrisia e falsità che accompagnano i personaggi di Muneyuki Kaneshiro.
Mi sta prendendo molto e, anche se è cominciato da appena quattro capitoli, lo consiglio caldamente a chi sta cercando qualcosa di nuovo, che riprende alcuni temi del passato, rinnovandoli con intelligenza.
Mi sta prendendo molto e, anche se è cominciato da appena quattro capitoli, lo consiglio caldamente a chi sta cercando qualcosa di nuovo, che riprende alcuni temi del passato, rinnovandoli con intelligenza.


Inoltre, sono riuscito, finalmente, a recuperare Dead Tube. Mioddddio quanto è bello.
Ho cominciato a leggere il manga di Mikoto Yamaguchi e Touta Kitakawa nell'aprile del 2015, ma, essendo una pubblicazione mensile, ho iniziato a tralasciare questa serie dopo un anno, ma finalmente ho avuto il tempo di leggere tutti i restanti capitoli fino ad ora pubblicati, trenta per la precisione, e mi sta piacendo alla follia, non solo grazie alla violenza gratuita mostrata in ogni genere, ma anche alla tensione, alla paura e ai personaggi malati che crea questo manga.


Sarà di certo pieno di colpi di scena, personaggi importanti morti all'improvviso e ribaltamenti del genere sia horror che giallo.
Una storia avvincente, coinvolgente e sconvolgente, piena di tensione, personaggi insensibili, brutali, psicopatici e vogliosi soltanto di uccidere tutti, circondati da altri, invece, più di buon cuore.

Una storia molto toccante, piacevole e realistica. Di certo non è per tutti, anche io non sono abituato a uno stile del genere, però certamente è un capolavoro.
In Italia per Planet Manga.

E, anche se le atmosfere e le sensazioni provate non differiscono molto dall'anime del 2014 della A-1 Pictures, sto preferendo il manga, per ora. Anche se da un certo punto in poi comincerò a disprezzare in parte anche questo. Sì, quella seconda parte non mi è piaciuta per nulla, viene praticamente dimenticata la musica, Kaori e tutto il resto fino al finale. Però alla fin fine non mi dispiace e seguirò con piacere questo manga, ascoltando durante le esibizioni i pezzi suonati e ben presentati alla fine di ogni capitolo. E poi trovo più naturale leggere i pensieri dei personaggi durante le esibizioni che ascoltarli.

Amo alla follia Innocent e ricominciarlo esattamente due anni dopo aver letto il primo volume mi fa davvero piacere.
In ogni caso, ho fatto un video a riguardo, insieme ad altri manga storici e, nonostante sia editato davvero male, riassume tutto ciò che penso a riguardo, link qui.


Verranno pubblicati due volumi all'anno, come in Francia, e non vedo l'ora di leggere il secondo volume!
Per quanto riguardo gli anime di questa stagione, potete seguire settimanalmente la mia avventura sempre su questo blog, dove recensisco in breve gli episodi che vedo.
Comunque, per essere riassuntivo, di questa stagione mi stanno piacendo quasi tutti. Finalmente sto imparando a scegliere bene le serie da vedere, non come ai tempi, quando mi mettevo a seguire robe come Kuusen Madoushi, Luck & Logic o Lance N' Masques. Che schifo quelle schifezze! Quanto faceva vomitare Divine Gate? E non parliamo di Glasslip!
Scusate per la rant.

Tratto da un manga concluso in sei volumi di Natsume Ono, già autrice di Ristorante Paradiso, una delle sue opere più famose, si può trovare tranquillamente su VVVVID.it. Ve lo consiglio.
Poi, tra tutti gli altri, anche Kuzu no Honkai mi sta prendendo molto, anche se l'esaltazione iniziale sta scemando in questi ultimi episodi trasmessi. Invece, Gabriel DropOut continua a farmi divertire come un matto, senza mai cadere nella banalità. Una serie comica che consiglio a chi piace il moe e ridere per tutto il tempo.
Invece non guardate Trickster.
Si conclude qui questo mese. Spero di aver dato buoni consigli di visione e lettura.
Ci vediamo ad aprile con il riassunto di marzo, sperando di avere qualcosa da raccontare.
Daddide.
Nessun commento:
Posta un commento